Inaugurazione della biblioteca Gramsci e don Milani


Auguriamo a tutti buon Feste: che questo sia per tutti noi un momento di serenità e di raccoglimento!
Che ciascuno trovi nel Natale anche un ristoro alle fatiche. Il nostro augurio con le parole del poeta Gibran:
“La vita quotidiana è il nostro tempio e la nostra religione. Ogni volta che vi entrate portate voi stessi . Prendete con voi l’aratro e il martello, prendete il liuto. Prendete con voi tutti gli uomini”
Auguri!
La dirigente scolastica e lo Staff dell’I.C. Brianza
Il nostro progetto orientamento intende accompagnare i ragazzi nella costruzione di un progetto scolastico futuro, aiutarli ad effettuare una scelta adeguata, al fine di contenere e ridurre la dispersione scolastica e favorire una maggiore autonomia e responsabilità personale.
Per accedere alla riunione utilizzare il seguente link:
La Quarto Savona 15, auto della scorta di Falcone, su cui viaggiavano gli agenti Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, è arrivata questa mattina a Bollate.
Visitare la teca ha rappresentato per i nostri studenti un’occasione unica per fare memoria, a 30 anni dalla strage di Capaci, e per comprendere il valore della legalità e del contrasto alla mafia.
#educazioneallalegalità #QS15
I bambini di V hanno avuto infine la fortuna di poter parlare con Tina Montinaro, moglie del capo scorta Antonio, a cui le han chiesto una cosa molto importante, per la quale si è anche commossa:”Ma lei, come sta?”
Anche quest’anno la nostra scuola partecipa all’iniziativa #ioleggoperché per poter arricchire le nostre biblioteche.
Tutti i nostri plessi sono iscritti all’iniziativa e quest’anno siamo gemellati con tre librerie del territorio:
– la libreria Mondadori de “Il centro” ad Arese;
– la cartolibreria di Cassina Nuova di Paolo Moneta in via san Bernardo;
– la libreria “Libro libera tutti” di via Turati a Bollate.
Se deciderete di donare un libro a una delle nostre scuole, potrete inserire il vostro nome sul libro che rimarrà all’interno della biblioteca del plesso di appartenenza!
Si comunica a tutti che, l’IC Brianza, in collaborazione con il CPIA di Legnano e l’Associazione GLI OCCHI DI MAFALDA ha organizzato un corso di italiano per donne straniere.
Il corso si svolgerà il lunedì dalle 10 alle 12 o dalle 14 alle 16 in via Monte Grappa a Cascina del Sole.
Di seguito la locandina
Gentili genitori,
si comunica che per gli alunni di classe prima primaria la scuola ha inizio l’8 settembre con orario ridotto, dalle 10.30 alle 12.30.
Si chiede ai genitori di dare ai bambini il quadernino donato ai neo alunni a maggio con all’interno i recapiti telefonici dei genitori o dei tutori, l’astuccio e una borraccia.
Inoltre, è possibile delegare una terza persona al ritiro del bambino o della bambina solo se muniti di delega. Il modulo delle deleghe (numero 6) è scaricabile attraverso questo link:
Si ricorda infine che, come da calendario scolastico, la modulazione dell’orario per le prime due settimane di scuola è la seguente:
1^ settimana (dal 12/9): frequenza dalle 8:30 alle 12:30
dalla 2^ settimana: frequenza dalle 8:30 alle 16:30
Il calendario scolastico è sempre reperibile al seguente link: https://icbrianza.edu.it/?page_id=95
Da oggi a Bollate tutto il materiale scolastico usato (libri, scolastici, libri di lettura, materiale di cancelleria, ecc.) viene messo a disposizione di chi ne ha bisogno per essere regalato, scambiato, acquistato o venduto. A renderlo possibile è l’adesione del Comune al progetto Giraskuola, la piattaforma online offerta gratuitamente a tutti i cittadini di Bollate come servizio utile, ecologico e virtuoso per valorizzare e rimettere in circolazione materiali utili alla collettività scolastica della nostra città.
Ma cos’è Giraskuola?
E’ una piattaforma digitale di vicinato che mette in contatto chi vuole vendere, acquistare, prestare, regalare libri di scuola, romanzi e materiale scolastico usati. La piattaforma è a disposizione dei cittadini che, in modo gratuito, sono interessate a scambiare volumi e materiale scolastico, a partire da quelli per le medie fino a quelli adottati alle superiori.
Per accedere al servizio occorre registrarsi, dopodiché si potranno consultare le liste del materiale scolastico e dei libri adottati dalle classi degli istituti che si trovano a Bollate. Una volta individuato il titolo si può mettere in vendita o acquistare il testo: la piattaforma metterà in contatto l’acquirente e il venditore, che a loro volta definiranno i termini dell’acquisto e/o dello scambio in modo autonomo.
Sottolineiamo la gratuità del servizio per i cittadini di Bollate, che dovranno solo registrarsi e poi accordarsi direttamente per la cessione dei libri disponibili. Questo grazie all’accordo sottoscritto dall’Amministrazione comunale con Giraskuola, piattaforma che non guadagna dalla compravendita.
“Abbiamo scelto di aderire – spiega l’Assessore alle Politiche educative – perché crediamo nel valore dell’economia circolare sul territorio e negli strumenti che permettono ai cittadini di risparmiare in modo virtuoso riducendo gli sprechi. Il buon vicinato e il sostegno alle famiglie si può esprimere anche attraverso strumenti nuovi come questo che, tra l’altro, favorisce l’ulteriore digitalizzazione della nostra città con un servizio utile ed ecologico promuovendo il risparmio consapevole”.
Per saperne di più, clicca qui
AVVISO CONTENENTE LE INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI MESSA A DISPOSIZIONE (MAD) PER LE SUPPLENZE
Il DIRIGENTE SCOLASTICO
RENDE NOTO
a tutti i soggetti interessati che le istanze di messa a disposizione (M.A.D.), per l’eventuale attribuzione delle supplenze presso questa Istituzione Scolastica, devono essere presentate esclusivamente tramite la compilazione del format disponibile sul sito dell’Istituto al seguente link
A tal fine si precisa quanto segue:
Si ricorda inoltre che, ai sensi del D.Lgs.n.196/2003 e del Reg.UE 679/2016, come armonizzato con il D.Lgs.n.101/2018, gli interessati si ritengono informati in merito al fatto che il trattamento dei dati personali contenuti nelle istanze inviate in riposta al presente avviso verranno registrati in un apposito archivio utilizzato solo ai fini dell’espletamento della procedura di conferimento delle supplenze e saranno cancellati al termine del corrente anno scolastico, al momento della cessazione dell’interesse pubblico per il quale sono stati raccolti e trattati.
Ai soggetti che presenteranno l’istanza di messa a disposizione sono riconosciuti i diritti di cui al D.Lgs.n.196/ 03 e successive modificazioni, in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento, per motivi legittimi, rivolgendo le richieste al Dirigente scolastico di questa istituzione scolastica, titolare del trattamento dei dati. L’eventuale rifiuto al trattamento dei dati comporta l’automatica esclusione dalla procedura oggetto del presente avviso.
Per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria sono elencati i criteri relativi all’ordine di assegnazione:
1. Aspiranti in possesso della Laurea in SFP
2. Aspiranti in possesso del vecchio diploma magistrale + iscrizione alla facoltà di SFP
3. Aspiranti in possesso di diploma + iscrizione alla facoltà di SFP
4. Aspiranti in possesso del vecchio diploma magistrale+iscrizione alla facoltà di psicologia, scienze dell’educazione o affini
5. Aspiranti in possesso del vecchio diploma magistrale
6. Aspiranti in possesso di diploma + iscrizione alla facoltà di psicologia, scienze dell’educazione o affini
7. Aspiranti diplomati con esperienza come educatori o assistenti alla persona nelle scuole
8. Aspiranti disponibili con laurea per altro grado scolastico
9. Aspiranti disponibili con qualsiasi diploma
Si ringrazia per la collaborazione.
Per tutti coloro che fossero interessati a presentare la domanda di messa a disposizione, ricordiamo ancora che la procedura del nostro Istituto Comprensivo prevede la compilazione di un form che trovate al seguente link:
Il Consiglio Comunale delle Ragazze e Ragazzi ha organizzato una festa di fine anno di tutti i comprensivi bollatesi: il titolo dell’evento è “Bollate School Party”.
Sarà una grande festa, con attività sportive e ludiche, con spazi food.
La festa è stata programmata dai ragazzi consiglieri insieme agli assessori di competenza della Giunta senior e in particolare l’Assessore alle Politiche educative Ida De Flaviis e l’Assessore allo Sport e Tempo libero Salvatore Conca.
L’evento si svolgerà domenica 29 maggio a partire dalle presso il parco Martin Luther King e prevede un’iscrizione ai tornei e anche ai vari giochi che si svolgeranno. A questo link troverete il modulo di iscrizione: https://forms.gle/kPLtUyd2sStw2V8d8.
A tutti coloro che si iscriveranno sarà garantita una merenda e alcuni simpatici gadget.
Coloro che si iscriveranno ai tornei saranno poi coordinati da un docente referente per ogni plesso.
Speriamo in una bella partecipazione anche del nostro Istituto Comprensivo!
Vi presentiamo il nuovo murales che campeggia su un muro del giardino della scuola Iqbal Masih. E’ stato realizzato dai bambini della scuola, sotto la super visione dell’insegnante Maria Carbone, nostra referente per l’Ambiente.
Oggi, giornata dedicata alla Terra, siamo particolarmente orgogliosi di mostrarvelo.
Le classi quarte della scuola primaria Iqbal Masih hanno terminato il percorso di mappatura degli alberi del giardino della scuola.
Grazie a una forte sinergia tra Scuola – Gruppi di Cammino – Comune é stato possibile promuovere un percorso di sensibilizzazione sull’ambiente.
Gli alunni hanno osservato direttamente, registrato e condiviso le informazioni sulle piante, al fine di suscitare curiosità e rispetto per la natura.
Viva il nostro Pianeta
In questi giorni di apprensione per lo scoppio del conflitto sul territorio ucraino, il nostro Istituto comprensivo ha voluto lanciare un messaggio di speranza: diamo alla pace una possibilità.
In un mondo sempre più senza confini, dove la scuola é il primo luogo di incontro tra bambini provenienti da paesi e continenti differenti, manifestare per la pace vuol dire sentirsi cittadini del mondo, sentirsi parte di ogni conflitto e di ogni violenza.
Per questo lunedì 28 Febbraio il nostro Istituto ha portato nella piazza di Cassina Nuova la voce dei bambini, dei ragazzi, degli insegnanti.
Un invito a cui hanno risposto compatti anche i genitori, la comunità tutta e le istituzioni del nostro territorio.
Non stanchiamoci di ripeterlo: give peace a chance!
Di seguito il video interamente realizzato dal prof. Filippo Distefano.
La commissione Legalità ha organizzato un flashmob a cui hanno partecipato contemporaneamente tutti gli alunni delle scuole Primarie e Secondarie del nostro Istituto. Un momento intenso di raccoglimento e memoria. Dopo il minuto di silenzio, gli alunni hanno cantato la canzone Gam Gam in ebraico. Grazie al prof. Lo Curzio per il montaggio del video.
La storia aiuta a conoscere gli errori del passato.
Il presente serve per ricordarli e per non ripeterli.
Il futuro è il frutto della nostra memoria e del nostro impegno a non ripetere gli errori del passato.
Un grazie a tutti i docenti che hanno collaborato per la realizzazione del progetto
Per chi fosse assente alla presentazione delle nostre scuole abbiamo preparato una videoguida.
Il giorno 20 gennaio, alle ore 18:00 si svolgerà da remoto (a distanza) l’open day di presentazione dell’Offerta formativa relativa all’IC Brianza e, in particolare , alla scuola secondaria.
Sarà possibile seguire l’incontro al link:
Open day secondaria
Giovedì, 20 gennaio · 18:00 – 19:00
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/jpx-extq-jsf
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Si informa l’utenza che le scuole e gli Uffici rimarranno chiusi nei giorni:
Delibera n. 9 Consiglio di Istituto del 20 dicembre 2021
Anche quest’anno, per ragioni di tipo sanitario, non sarà possibile svolgere il nostro tradizionale open day.
Abbiamo preparato per voi una visita virtuale, che -si spera- possa farvi conoscere i nostri spazi di apprendimento. L’incontro, in cui sarà illustrata l’offerta formativa, sarà tenuto dalla Dirigente Scolastica insieme allo Staff.
Ecco le indicazioni per collegarsi:
Open day Primaria
Sabato, 18 dicembre · 10:30 – 12:00
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/hdm-hvhx-cvh
Mercoledì 15 dicembre alle ore 17:30 si svolgerà l’open day on line della scuola dell’infanzia Collodi.
Il link per seguire l’incontro:
Si svolgerà il 21 novembre a Bollate l’edizione 2021 della manifestazione ii “CamminaForeste Urbane”: si allega volantino con mappa dei due percorsi e breve descrizioni delle aree verdi che si attraverseranno.
La camminata è l’occasione per far conoscere un bosco urbano della propria città o per individuare aree in cui realizzarne in futuro, ma soprattutto un’opportunità di scoprire sul campo la
bellezza e l’importanza della foresta in città, un polmone indispensabile alla qualità della vita. Per questo è utile e necessaria la collaborazione tra le Amministrazioni Locali e le associazioni territoriali.
La camminata è organizzata da Gruppi di Cammino Bollate in collaborazione con ERSAF e Legambiente e le scuole di Bollate.
Sarebbe bello partecipare numerosi, anche per celebrare la festa degli alberi cui i nostri bambini e i i nostri ragazzi tengono molto.
Anche questo è essere GREEN.
Guida al sistema d’istruzione e formazione della città metropolitana di Milano https://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/infrastrutture/documenti/scuola/ITER_orientamento_scolastico.pdf
Una panoramica completa degli Istituti e dei corsi attivati sul territorio
di Maria Carbone
I nostri piccoli ecologisti della primaria ancora all’opera: dopo la giornata di “ Puliamo il mondo” di settembre, ecco le classi quarte in cammino verso la Piattaforma ecologica di Bollate, per scoprire e sapere, con l’intento di assumere comportamenti sempre più corretti verso il proprio territorio e l’ambiente.
Con la guida del responsabile di Gaia, hanno visitato la Piattaforma e ascoltato spiegazioni sulla raccolta differenziata, da poter condividere poi in un lavoro di tutoraggio con i compagni più piccoli dell’Istituto.
Grazie al sig. Latini per aiutarci a sottolineare l’importanza di questi temi.
di Ilaria Dui e Samuele Marazzi
Sono state molte le proposte in programma da mercoledì 6 a domenica 10 ottobre, nell’ambito della festa della biblioteca di quest’anno, dal titolo VianDante, che hanno protagonisti le alunne e gli alunni del nostro Istituto.
Nella mattinata di sabato 9 ottobre i consiglieri comunali delle scuole secondarie Leopardi e Gramsci hanno scoperto presso Giardino dei Giusti di via Perlasca le nuove targhe dedicate, rispettivamente, ad Iqbal Masih e a Don Lorenzo Milani (giusti che, tra l’altro, danno il nome proprio alle due scuole primarie del nostro Istituto).
Nel pomeriggio, invece, alcuni ragazzi delle classi 2° A e 3° A della scuola secondaria Leopardi hanno partecipato all’incontro con Alì Ehsani, profugo afgano e scrittore, a cui hanno potuto rivolgere alcune domande rispetto ai suoi libri e alla sua vicenda personale.
Infine, nella mattinata di domenica 10 ottobre, alcuni alunni della scuola primaria Iqbal Masih hanno preso parte, guidati dai loro docenti, alla “Corsa dei libri”, una caccia al tesoro per la città in cui si sono mossi tra i luoghi della cultura bollatese: la biblioteca, l’archivio storico comunale e il Teatro LaBolla. La squadra de “I DANTEDÌ” – questo il nome scelto dai bambini – è risultata vincitrice ed ha conquistato come premio due macchine fotografiche digitali e dei voucher per l’acquisto di libri presso la libreria “Libroliberatutti”.
Ringraziamo le famiglie per la collaborazione e tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato a queste iniziative promosse dalla Biblioteca di Bollate in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura.
I genitori delle classi prime primaria delle scuole Don Milani e Iqbal Masih e i genitori delle classi seconde della scuola Iqbal Masih sono invitate ad un incontro online con la dirigente per conoscere i dettagli delle prime settimane di scuola:
Lunedì, 6 settembre · 6:00 – 7:15PM
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/vjp-vizn-ovd
Ricordiamo inoltre gli appuntamenti del 9 e 10 settembre (accoglienza)
Dal 13 al 17 settembre entrambi i plessi: tutte le classi 8,30- 12,30 (4 ORE)
Dal 20 settembre entrambe le scuole orario regolare dalle 8:30 alle 16:30
CALENDARIO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2021-22
L’attività didattica della scuola primaria e della secondaria inizia | 13 settembre 2021 |
L’attività didattica della scuola dell’infanzia inizia | 06 settembre 2021 |
L’attività didattica della scuola primaria e della secondaria termina | 08 giugno 2022 |
L’attività didattica della scuola dell’infanzia termina | 30 giugno 2022 |
INIZIO ANTICIPATO:
IL 9 e 10 settembre dalle ore 10 alle ore 12 per le classi prime della secondaria.
Il 9 e il 10 settembre dalle ore 10.00-12.00 per le classi prime della primaria e per le classi seconde del plesso Iqbal Masih.
FESTIVITÀ NAZIONALI
Domeniche, sabati e festività | VACANZA |
6-7- 8 dicembre 2021 Sant’Ambrogio, Immacolata e giornata ponte | VACANZA |
Dal 23 dic. 2021 al 7 gen. 2022 – Vacanze natalizie e giornata ponte | VACANZA |
3-4-marzo 2022 Carnevale e ponte | VACANZA |
Dal 14 aprile al 19 aprile 2022 -Vacanze pasquali | VACANZA |
TERMINE LEZIONI
CALENDARIO PRIME SETTIMANE
Dal 6 all’17 settembre orario: i bambini di 4 e 5 anni 8.00 – 13.00 (comprensivo di mensa)
Per i nuovi iscritti: verrà inviata a fine agosto un’email con le indicazioni per l’avvio dell’anno scolastico (colloquio individuale e data inserimento).
Dal 13 al 17 settembre entrambi i plessi tutte le classi 8,30- 12,30 (4 ORE)
Dal 20 settembre entrambe le scuole orario regolare dalle 8:30 alle 16:30
9 e 10 settembre: Leopardi 10,00-12,00
Gramsci 10,00-12,00
* dal 13 al 24 settembre: tutte le classi dalle 8,15-12,15 (4 ORE)
(potrebbe subire modifiche condizionate dal completamento dell’organico)
Tempo normale 8,15-14,15
Tempo prolungato 8,15-16,15
Per il servizio di pre e post scuola si attendono indicazioni da parte dell’Amministrazione comunale.
La Caritas di Bollate e il Comune mettono a disposizione dei giovani studenti iscritti per l’anno scolastico 2021-22 ai Centri di Istruzione Formazione professionale 15 borse di studio del valore di 600 euro l’una.
L’iniziativa prende origine nell’ambito del progetto San Giuseppe educatore, proposto dalla Caritas Cittadina nell’anno giubilare 2020-2021, indetto da Papa Francesco in onore del Santo patrono della Chiesa Cattolica.
Poggia sulla consapevolezza delle difficoltà in cui versano numerose famiglie a causa della lunga pandemia che da tempo grava sull’andamento della vita del paese e sull’importanza dell’azione educativa della scuola e della sua influenza sullo sviluppo formativo dei giovani.
Si propone di fornire un supporto economico al percorso scolastico di giovani studenti iscritti ai Centri di Istruzione e Formazione Professionale pubblici o privati.
La borsa di studio seguirà il percorso di studio degli studenti e verrà fornita ai vincitori all’inizio di ogni anno scolastico fino alla qualifica con l’obiettivo prioritario di favorirne l’accesso al mondo del lavoro.
Lo spirito del progetto è stato condiviso dal Circolo Acli di Bollate e dal Comune di Bollate che hanno contribuito alla sua realizzazione.
vengono istituite:
n.5 doti di sostegno allo studio per la frequenza del triennio
n.5 doti di sostegno allo studio per la frequenza del 2° e 3° anno
n.5 doti di sostegno allo studio per la frequenza del 3° anno
(valore 600 euro per ogni anno).
REQUISITI NECESSARI
Essere residenti a Bollate
Per i cittadini non appartenenti all’UE, essere in regola con le disposizioni che
disciplinano il soggiorno
Essere iscritti per l’anno scolastico 2021-2022, al primo, al secondo o al terzo
anno di un Centro di Istruzione e Formazione Professionale, pubblico o
privato.
Possedere un ISEE in corso di validità per l’anno 2021 inferiore o uguale a
€ 12.000.
DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE
Modulo di domanda di accesso all’Avviso compilata in ogni sua parte e
corredata degli allegati richiesti, da presentare presso l’Ufficio Servizi Sociali
del Comune di Bollate (p.zza Aldo Moro 1), previo appuntamento da fissare,
telefonando dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 al n. 02-35005568
(l’Avviso sarà aperto dal 15/7/2021 alle ore 12:00 del 6/9/2021).
MODULISTICA
Lettura animata del libro: “Non è una scatola”, a cura delle insegnanti della scuola dell’infanzia.
Un modo di far intuire il nostro modo di guardare le cose!
Gentili famiglie,
Il Campus “Linguaggi senza Frontiere” inizierà lunedì 14 giugno.
Dal momento che la scuola non è riuscita ad aggiudicarsi il finanziamento di 40000 euro, non è stato possibile attivare alcuni corsi (la soppressione del corso è stata comunicata agli interessati).
Si invitano tutte le famiglie a prendere visione dei programmi dei rispettivi plessi sulla circolare inviata in data 12 giugno sul Registro Elettronico, perché, rispetto alla prima programmazione, sono intervenuti dei cambiamenti
SI RICORDA CHE IL CORSO MY OWN STYLE SI SVOLGE NEL PLESSO LEOPARDI
Si ricorda a tutti gli iscritti ai corsi sportivi (R-estate in movimento e Playing together) che sarà necessario consegnare al docente del corso -entro lunedì 21 giugno- un certificato medico non agonistico.
Si raccomanda la puntualità, sia in ingresso che in uscita.
I ragazzi della scuola secondaria potranno tornare a casa da soli se riporteranno firmato il modulo USCITA AUTONOMA che si trova sulla circolare inviata stamane; diversamente, dovranno essere ripresi da un genitore.
I bambini della primaria dovranno essere prelevati da un genitore.
Si raccomanda di portare una borraccia, una merenda, un cappellino (per le attività motorie).
Il protocollo covid del Campus estivo prevede le stesse misure di prevenzione sanitaria adottate durante il periodo delle lezioni:
Si ricorda che è sempre attivo l’indirizzo : estate@icbrianza.edu.it
Il numero della scuola : 02 3511257
Il progetto 1001 Storia, promosso dal Politecnico di Milano, ha avuto inizio nel mese di Gennaio nella classe V C di Iqbal Masih. I bambini hanno scelto di trattare, votando, la track WOMEN IN STEM e si sono divertiti insieme a una ricercatrice del san Raffaele a scoprire sia le scoperte scientifiche relative al DNA sia come il ruolo della donna nel corso del tempo sia cambiato nel campo della scienza.
Uno degli obiettivi – realizzare storie digitali – è poi stato intrapreso chiedendo ai bambini stessi di scrivere il copione della storia e di ragionare su come possa essere funzionale una storia digitale. Il lavoro è stato svolto in DAD e ognuno dei ragazzi ha partecipato attivamente alla realizzazione del video.
GUARDA IL VIDEO 👇👇👇
https://www.youtube.com/watch?v=UDfxGUfV16g
Video che documenta le attività in presenza della classe 4C durante i giorni di lock-down.
Quattro anni fa nacque a Bollate il progetto sui Giusti che mira a ricordare le vite e le imprese di donne e uomini che hanno speso la loro vita per il Bene comune, per la giustizia.
In questo contesto sono nati un Giardino, alla cui creazione la nostra scuola ha contribuito e ora un bellissimo libro, Passa il favore, che raccoglie il lavoro di ricerca e di riflessione dei nostri ragazzi sulle vite dei Giusti.
Le nostre quinte, in particolare hanno contribuito con tre importanti capitoli.
Il libro “Passa il favore” verrà presentato ufficialmente durante una conferenza stampa a cura del Comune di Bollate il 15 aprile alle 18.30 sui canali Facebook e Youtube del Comune di Bollate. Alla presentazione parteciperanno gli Assessori alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Bollate, l’Associazione Davide e il drago, Gariwo oltre ai curatori del libro e alla Dirigente Anna Origgi in rappresentanza degli istituti coinvolti nel progetto.
Il testo è acquistabile al prezzo di 12 euro compilando il seguente form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfh-WvVKwz6xriWUL-NjUDrRKad03oryMqJG5QtMSlwhFk0Qg/viewform
l nostro progetto Memoria e Giusti vede la collaborazione della casa editrice La Fabbrica dei Segni e dell’Associazione Davide e il Drago che si occupa della vendita del libro e di versare parte del ricavato alle scuole che hanno aderito al progetto.
Vi siete ma chiesti cosa si potrebbe nascondere dentro una
fabbrica di cioccolato? Lo scopriremo insieme, dentro un viaggio
letterario con l’aiuto di Charlie e il signor Wonka.
Il giorno Venerdì 9 Aprile alle ore 18. 00 si apre il nostro club di lettura. Si partirà con la storia de “ La Fabbrica
di cioccolato” di Roald Dahl.
Insieme alla Maestra Martina e un
appassionato narratore di nome Giovanni e tanti altri interpreti, tutti i
sera ci si dedicherà alla lettura della storia.
A chi è aperto l’invito?
A tutti i bambini della seconda primaria!
Per poter partecipare basterà iscriversi alla Classe di Lettura ( Classroom)
al seguente link. Vi aspettiamo!
Il 21 marzo, primo giorno di primavera, si celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L’iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome.
L’Assessore dell’Istruzione del Comune di Bollate, in occasione della Giornata della Memoria delle vittime di mafie del 21 Marzo, ha proposto ai docenti e agli alunni delle classi terze delle scuole secondarie di I grado di far leggere i nomi delle vittime di mafia per commemorare il loro sacrificio.
I ragazzi hanno registrato un video di pochi secondi leggendo qualche nome della lunga lista inviata dall’ all’assessore. I video sono stati montati tutti insieme e pubblicati sul sito del Comune.
Il nostro Istituto Comprensivo è parte di un gruppo di 9 scuole, di una Rete: insieme abbiamo progettato tanta buona formazione sui temi del digitale e realizzeremo due percorsi di sperimentazione:
1 alla scuola dell’infanzia, dove cominceremo a lavorare con i bambini alla realizzazione di cartoni animati con la tecnica della stop-motion
2 alla scuola secondaria dove, insieme ai ragazzi, e grazie al tutoraggio di formatori, realizzeremo un portale per la divulgazione scientifica.
Intanto, per partire, per tutti gli insegnanti della Rete parte una formazione trasversale su temi importantissimi, previsti dal curricolo digitale europeo.
Ecco i primi appuntamenti:
In occasione della Giornata Mondiale della Natura del 3 Marzo 2021, dedicata quest’anno al tema “Sostenere tutta la vita sulla Terra, flora e fauna selvatica, che sono a forte rischio estinzione”, i bambini della Scuola Iqbal Masih di Cassina Nuova hanno piantumato alcune piantine di viòle per sensibilizzare al tema del valore degli ecosistemi.
L’evento World Wildlife Day, voluto dall’Onu otto anni fa, cade il 3 marzo di ogni anno. L’evento, quest’anno, era dedicato alle foreste e agli ecosistemi minacciati dalle attività dell’uomo.
Dal 1 marzo è iniziata la campagna vaccinale anti-Covid riservata al personale scolastico di Bollate. La Dirigente, il DSGA, i docenti, gli educatori e tutto il personale ATA dell’IC Brianza è in fase di vaccinazione.
La massiccia adesione di tutto il personale ha confermato l’attenzione per la sicurezza dei nostri ragazzi.
Fare scuola in sicurezza è la nostra priorità.
A oltre 150 anni dalla pubblicazione de “L’origine delle specie”, la teoria dell’evoluzione per selezione naturale di Charles Darwin è ancora materia di discussione, non solo sul piano scientifico. Si sente dire spesso “È solo una teoria, non ci sono le prove”. Ma è proprio così? Scopriremo insieme quali sono i fatti e quali le bufale che circondano una delle idee più rivoluzionarie di tutti i tempi.
Il relatore, Stefano Papi, paleobiologo e divulgatore scientifico presso ADMaiora e Mjseo Kosmos di Pavia, presta attualmente servizio presso la scuola elementare Iqbal Masih a Cassina Nuova.
All’evento, che avrà luogo il 10 marzo alle 21 sulla piattaforma Zoom del CICAP, potranno partecipare i primi 100 utenti che si collegheranno.
Accessi Zoom:
ID riunione: 861 5340 2521
Passcode: 911085
La classe 5ª B ha scelto di dedicare al mondo dell’arte contemporanea un lavoro sulla classica maschera di Carnevale. Cose succede se Mirò, Keith Haring, Delaunay, Mondrian diventano sfondi per delle per delle splendide maschere? Nelle foto che vi proponiamo un piccolo colorato suggerimento.
L’ IC Brianza festeggia il suo particolare San Valentino, dove l’attuale celebrazione si arricchisce di un nuovo concetto, quello dell’amore per l’altro e per la vita. Amare significa andare oltre l’egoismo, dare senza pretendere nulla in cambio. Questa festa, dai nostri ragazzi, è stata trasformata nella festa delle persone che si amano reciprocamente, senza attendere ricompense.
https://www.mokazine.com/read/mansan/all–ic-brianza—–love-is-in-the-air
In questa settimana si sono svolte le elezioni per eleggere i rappresentanti dell’IC Brianza al Consiglio delle Ragazze e dei Ragazzi di Bollate.
Ai nostri Chiara Colonnini e Thomas Galullo si aggiungono quindi ora i nuovi eletti:
Rebecca Yang
Biagio Mangiaracina
Carolina Pepi
Gioele Racco
Jasmine Grappa
Arion Vucaj
Nicole Ciliberti
Gabriele Guzzo
Emily Ceglia
Pierre Zarrilli
A tutti i nostri rappresentanti -vecchi e nuovi- vanno i migliori auguri di buon lavoro da parte di tutta la comunità dell’IC Brianza.
Contiamo su di voi affinché sui temi importanti che verranno trattati possano essere rappresentate le nostre idee e riportate le riflessioni condotte in tutte le classi.
Buon lavoro!
La Dirigente Scolastica
Stefania Giacalone
Gentili famiglie,
nel secondo quadrimestre partiranno i corsi pomeridiani in modalità blended (mista) per tutti gli studenti delle classi della scuola secondaria. Tutti i corsi sono gratuiti ma occorre preiscriversi e poi effettuare l’iscrizione quando si avrà la certezza di essere stati presi.
Le preiscrizioni si potranno effettuare online tramite i link inseriti nei pulsanti COLORATI fino al giorno 27 gennaio 2021.
Ogni corso potrà ospitare al massimo 20 allievi. Ci si può iscrivere a più di un corso.
Di seguito la descrizione dei corsi, l’età indicativa consigliata per la frequenza, la distribuzione dei corsi nei vari giorni della settimana.
Cordiali saluti
La dirigente scolastica
Stefania Giacalone
DISTRIBUZIONE SETTIMANALE
LUNEDI’ | MARTEDI’ | MERCOLEDI’ | GIOVEDI’ | VENERDI’ |
Competenze digitali | Laboratorio chimica | Ket (feb-marzo) | ||
Videomaking | Latino (aprile-maggio) |
Classe terza
Il Key English Test (KET) è un esame d’inglese, riconosciuto a livello internazionale, che certifica ufficialmente che si è in possesso di un livello A2 di inglese. L’IC Brianza, con un corso di 20 ore, preparerà i ragazzi all’esame KET, gestito dall’Università di Cambridge che, se superato (con un punteggio di almeno 120 su 150), certifica il raggiungimento di tale livello d’inglese (in questo caso A2). Secondo il Quadro Comune Europeo per le Lingue, chi possiede un livello A2 è in grado di:
Altra caratteristica di questo test: il KET non scade, rimane valido per tutta la vita. Qualche volta è possibile che venga chiesto di presentare un certificato emesso entro un certo limite di tempo, in genere 2 anni prima. Il corso di preparazione è gratuito. Qualora poi l’allievo voglia sostenere l’esame presso l’Ente Certificatore, la quota dell’esame sarà a carico della famiglia.
2) Laboratorio di chimica: “Respect! Occhi aperti sull’ambiente
Classe terza e classe seconda
I bioindicatori sono organismi in grado di fornirci informazioni sulla qualità ambientale e sui livelli di inquinamento. Il laboratorio consisterà nel seminare e trattare alcune piante transgeniche (Arabidopsis thaliana ) per monitorare i terreni contaminati da elementi pesanti che causano danni al DNA e cancro. Laboratorio per chi vuole cimentarsi con l’estrazione del DNA e vuole utilizzare strumenti avanzati di analisi.
3) Latino
terze
Corso base di 20 ore per familiarizzare con la lingua latina. L’obiettivo è avvicinare gli alunni allo studio della lingua latina attraverso attività basate su un metodo di riflessione logico-linguistica e finalizzate all’apprendimento degli elementi base della lingua. Al termine degli incontri previsti, gli alunni saranno in grado di leggere, comprendere e tradurre semplici frasi; al tempo stesso, acquisiranno la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo ad un dominio dell’italiano più maturo e consapevole.
4) Laboratorio videomaking
CLASSI 1,2,3
Il laboratorio si prefigge di accompagnare i ragazzi nella creazione di un contenuto audiovisivo a tema scientifico, mostrando al contempo l’uso e le potenzialità degli strumenti tipici di quest’arte.
Gli incontri favoriranno l’acquisizione di tecniche per la progettazione di contenuti, la conoscenza di uso della telecamera, della fotografia, dell’illuminazione. Le riprese si svolgeranno a scuola in concomitanza del laboratorio di chimica.
Saranno toccati anche i temi dello stile e dell’attenzione al messaggio.
5) Competenze digitali
Classi 1,2,3
Contenuti del corso:
Utilizzo di base del tablet come strumento di lavoro: libri digitali, libri di testo
Piattaforme di sharing: GSuite, Jimdoo e Sites
Elaborazione di contenuti: Keynote, Google presentazioni
Storytelling: Adobe Spark Pages
Mappe: Inspiration maps e popplet
Nuovo look per la biblioteca di via Brianza.
E’ diventato un luogo magico dove la lettura e la riflessione saranno aiutate dalla scelta cromatica, dalla presenza di complementi di arredo morbidi e caldi.
Si ringrazia il prof. Scavone, la maestra Mària Piccirillo, l’associazione genitori, Leroy Merlin e una squadra di volontari che ci ha montato il parquet.
Giovedì 14 gennaio si svolgerà un incontro online per presentare la scuola dell’infanzia Collodi.
Sarà l’occasione per parlare del Progetto educativo e per conoscere le insegnanti
Qui di seguito il link per l’incontro:
ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Le iscrizioni sono esclusivamente on line, ci si potrà iscrivere dal sito del Ministero (www.istruzione.it) dal 4 gennaio al 25 gennaio 2021, completando il format.
Il Personale dell’Ufficio di Segreteria dell’Istituto (situato in via Brianza 20) è disponibile – previo appuntamento telefonico – a supportare le famiglie degli alunni per la compilazione delle domande.
L’iscrizione dovrà essere effettuata dai genitori o da chi esercita la potestà sul minore.
Per procedere all’iscrizione è necessario avere:
Scuola Don Milani Cascina del Sole MIEE8A801P
Scuola Iqbal Masih via Como MIEE8A802Q
Scuola Secondaria Leopardi/Gramsci MIMM8A801N (il codice è unico per entrambe le scuole, è necessario però indicare l’opzione della scuola prescelta)
PRECISAZIONI
Rispondono dell’adempimento dell’obbligo scolastico i genitori o chiunque, a qualsiasi titolo, ne faccia le veci
La frequenza della scuola primaria è obbligatoria per tutti i bambini/e che hanno compiuto sei anni di età entro il 31 dicembre.
L’iscrizione è facoltativa per chi compie sei anni entro il 30 aprile dell’anno successivo (anticipatari) ed è consigliato un colloquio con il Dirigente scolastico e il referente continuità.
I genitori che intendono provvedere all’adempimento del diritto/dovere di istruzione direttamente o privatamente debbono presentare annualmente entro marzo dichiarazione scritta al Dirigente dell’Istituzione competente per territorio e provare di possedere i requisiti tecnici ed economici necessari.
SCUOLA DELL’INFANZIA
Le iscrizioni si possono effettuare con la sola modalità cartacea
dall’8 gennaio al 25 gennaio, dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle 15.00
o prendendo appuntamento con la segreteria (via Brianza, 20; tel 023511257).
E’ necessario presentarsi con la fotocopia del documento di identità di entrambi i genitori e con il certificato vaccinale (dell’alunno da iscrivere).
Possono essere iscritti alle scuole dell’infanzia i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 31 dicembre 2020, che hanno la precedenza. Possono poi essere iscritti i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2022. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla Scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2022
E’ possibile scaricare il modello per la domanda di iscrizione cliccando sul link sottostante
A febbraio verrà pubblicato l’elenco degli alunni in lista d’attesa.
Si ricorda che è possibile effettuare l’iscrizione ad una sola scuola dell’infanzia.
PER TUTTI
OBBLIGO VACCINALE
SI RICORDA CHE DEVE ESSERE FORNITA ALLA SCUOLA LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AGLI ADEMPIMENTI VACCINALI COME PREVISTO DALLA LEGGE N°119/2017 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori di alunni che si iscrivono alla prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line.
La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
La scelta di attività alternative trova concreta attuazione nelle seguenti opzioni:
• attività didattiche e formative;
• attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
• libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente (per studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado);
• non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.
CRITERI DELLE LISTE D’ATTESA DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO
CRITERI PER L’ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
I criteri da rispettare per l’accettazione delle domande di iscrizione alla Scuola dell’Infanzia Statale per l’eventuale definizione della graduatoria d’attesa si applicano dopo la preventiva verifica:
Bambini residenti
Bambini con entrambi i genitori lavoratori
Bambini iscritti in lista d’attesa nell’anno scolastico precedente
Bambini con fratelli o sorelle frequentanti la scuola dell’infanzia “Lorenzini”
Bambini che hanno frequentato il nido.
Bambini con fratelli o sorelle frequentanti l’Istituto Comprensivo “di via Brianza”
Bambini in ordine di età (5 anni, 4 anni, 3 anni, bambini anticipatari che compiono i 3 anni entro il 30 aprile 2021)
Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono i tre anni di età entro il 31 dicembre 2021.
Bambini che, a insindacabile giudizio del Dirigente Scolastico, si trovino in condizione documentata, di svantaggio socio – economico – familiare.
In caso di esubero a parità di priorità si effettuerà il sorteggio pubblico.
In caso di disponibilità di posti, l’accettazione dei bambini non residenti manterrà le medesime priorità.
CRITERI PER L’ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA
Bambini provenienti dalla scuola dell’infanzia “Lorenzini” .
Bambini residenti nel Comune di Bollate nati entro il 31 – 12 – 2012 (in obbligo scolastico)
Bambini residenti con fratelli o sorelle frequentanti la scuola presso cui si chiede l’iscrizione
Bambini residenti con fratelli o sorelle frequentanti l’Istituto Comprensivo di via Brianza
Bambini residenti nel Comune nati entro il 30 aprile 2014 (anticipatari)
Bambini non residenti
In caso sia necessario effettuare spostamenti interni tra i due plessi (Don Milani – via Como) si procederà contattando:
CRITERI PER L’ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Ragazzi provenienti dalle classi quinte dell’I. C. di via Brianza
Ragazzi residenti nel Comune di Bollate con fratelli o sorelle frequentanti la scuola secondaria scelta per l’iscrizione
Ragazzi residenti con fratelli o sorelle frequentanti l’I.C. di via Brianza
Ragazzi non residenti con le medesime priorità
È un anno che ci ha tolto molto. Un anno che ci ha feriti e lasciati senza parole.
Il mio pensiero e la vicinanza vanno prima di tutto alle famiglie che in questo anno hanno perso i loro cari: auguro a tutte di trovare conforto nelle braccia di chi è accanto e forza nel Bene che va oltre la vita.
Per proteggere noi e gli altri abbiamo imparato a fare a meno di tante cose e di tanti gesti; ci siamo coperti i volti, abbiamo cominciato ad usare schermi per incontrarci.
Credo che in questo tempo la sfida per tutti noi, insegnanti, genitori, educatori, personale della scuola sia non perdere la capacità di essere umani, di stare vicino alle persone anche nei momenti di difficoltà;
la sfida di continuare ad alimentare la speranza con gesti di solidarietà e sostegno, con la cura dei rapporti, con la ricerca dell’essenzialità delle cose;
di continuare a guardare agli altri con fiducia; di trovare il tempo per ciò che conta davvero.
di perseverare nella ricerca e nella costruzione della bellezza, nella ricerca e nella costruzione di strade, percorsi soluzioni.
Auguro a tutti i ragazzi, ai bambini, al personale della scuola, alle famiglie un tempo di Pace e di Serenità, in compagnia delle persone e della Fede che abbracciano.
Stefania Giacalone
“Alla fede non arrivo, credo alla pace, alla buona volontà degli uomini, credo che esiste il diritto ad una sera come questa in ogni stanza del mondo”
Erri De Luca, L’ospite della Vigilia
Anche quest’anno si svolgeranno gli open day delle nostre scuole. Per motivi di sicurezza l’incontro di presentazione delle scuole avverrà a distanza, tramite l’App Meet.
Mercoledì 16 dicembre alle ore 18 saranno presentate le scuole primarie. L’incontro si svolgerà a distanza collegandosi al link:
https://meet.google.com/vrk-nqao-chg?hs=122&authuser=1
Per un numero di persone limitato a 30 sarà possibile seguire l’incontro nella sede di via Brianza 20 prenotandosi con il seguente modulo
Lunedì 21 dicembre alle ore 18 saranno presentate le scuole secondarie. L’incontro si svolgerà a distanza collegandosi al link:
https://meet.google.com/irg-yqio-zpn?hs=122&authuser=1
Per un numero di persone limitato a 30 sarà possibile seguire l’incontro nella sede di via Brianza 20 prenotandosi con il seguente modulo:
Il 25 novembre si celebra la giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Nelle nostre classi è stata proposta una riflessione a partire da diversi stimoli e, naturalmente, per livelli di complessità, commisurando le proposte al livello di maturità dei ragazzi.
Proponiamo qui un lavoro svolto in 3C, dove le insegnanti Camarda e Lattuada hanno utilizzato una tecnica compositiva particolare: il Caviardage. Un lavoro toccante.
Festa dell’investitura: un momento di passaggio. Nella nostra scuola dell’infanzia “C.Collodi” si festeggia! Come ogni anno si celebra l’ingresso dei bambini di 3 anni che diventano ufficialmente i nostri “cuccioli” e la promozione dei piccoli di 4 e 5 anni che diventano rispettivamente “esploratori” ed “inventori”. E’ stato un divertente momento di festa durante il quale abbiamo potuto ballare, cantare e divertirci rigorosamente all’interno delle nostre “bolle”. La divisione degli spazi non ha però impedito ai bambini di scambiarsi sguardi curiosi e teneri sorrisi. Anche se distanti siamo riusciti a condividere serenamente un’importante fase di crescita. Buon viaggio!
Dedicato a tutti gli studenti (e alle loro famiglie) che stanno frequentando l’ultimo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado (Terza Media).
Per far fronte all’attuale situazione di emergenza sanitaria nel rispetto delle indicazioni provenienti dalle Autorità, dal 2 Novembre si apre LEVin rete: le stanze dell’orientamento. E’ la soluzione pensata perché genitori e ragazzi della scuola media possano incontrare direttamente, anche se in remoto, gli insegnanti del Levi e avere i chiarimenti necessari specifici per ogni indirizzo, così da poter effettuare le iscrizioni in modo informato e consapevole.
Sulla piattaforma G Suite di Google, sono state attivate delle stanze con l’applicazione Meet e i docenti saranno presenti ogni Lunedì, a partire dal 2 Novembre, dalle ore 18.00 alle 19.00.
Meet è un programma gratuito a cui si può accedere tramite il proprio browser “cliccando” sul link riportato di seguito:
stanza-amministrazione: https://meet.google.com/fne-fijq-nus;
stanza-chimico-biotecnologie: https://meet.google.com/fed-qbdg-nfp;
Come ogni anno torna il Campus di orientamento proposto dal Comune di Novate.
24,31 ottobre e 7 novembre on line. Di seguito il file con i link ai singoli eventi:
Ritorna Sfide-la scuola di tutti, giunto alla terza edizione.
Un programma di incontri per costruire una scuola migliore, per incrociare altri sguardi e altre esperienze.
27 brevi seminari gratuiti per docenti, genitori e per chiunque volesse accostarsi ad un modo di guardare alla scuola e all’apprendimento in modo nuovo e aperto.
Dal 10 al 24 ottobre si svolgerà una bellissima mostra che documenta il percorso di un progetto di educazione alla cittadinanza attiva promosso dal Comune di Bollate: Il Consiglio delle ragazze e dei ragazzi.
Il progetto educa i nostri bambini e i nostri ragazzi all’interesse al Bene pubblico, alla partecipazione attiva alla vita della comunità.
Le scuole, inviando i loro rappresentanti in Consiglio Comunale, partecipano alla progettazione e alla realizzazione di interventi sulla città.
L’anno scolso si è lavorato sull’ambiente e sulla raccolta differenziata, ma i discorsi spaziano e si approfondiscono molti temi.
Non perdete questa bella mostra!
Anche quest’anno i nostri ragazzi delle terze uscenti hanno affrontato e superato brillantemente l’esame per ottenere la certificazione linguistica A2, nonostante le difficoltà imposte dal lockdown.
Tre alunni si sono distinti raggiungendo il livello B1. Congratulazioni e in bocca al lupo per nuovi traguardi!
Nell’a.s. 2019/2020 l’emergenza Covid-19 ha causato l’interruzione repentina delle attività didattiche in presenza, forzando una rapida transizione alla didattica a distanza (DAD) che ha permesso di proseguire, seppur con alcuni limiti, l’azione educativa e formativa verso i nostri alunni.
Gli elementi di forza che hanno caratterizzato lo sforzo di tutta la nostra comunità scolastica possono essere riassunti nei seguenti punti, che costituiranno il punto di partenza per la programmazione della Didattica Digitale Integrata nel nuovo a.s.:
l’individuazione di una piattaforma di videoconferenza Zoom per l’erogazione di lezioni a distanza (sia in modalità sincrona che asincrona), Google Meet per lo svolgimento delle riunioni di lavoro e per i rapporti scuola-famiglia;
l’integrazione di questa in un ambiente cloud Edmodo e Google Suite accessibile agli alunni e dotato di applicativi orientati alla didattica ad es. Classroom;
un piano di formazione e supporto EASYNET per i docenti, fornito da formatori interni;
la distribuzione di iPad in comodato d’uso gratuito agli alunni che non ne erano dotati;
l’elaborazione, in tempi rapidi, di un calendario settimanale di lezioni per tutti i gradi scolastici del nostro Istituto.
Le prospettive per l’avvio del nuovo anno scolastico, fortemente influenzate dal perdurare dell’emergenza Covid-19, suggeriscono che le esperienze maturate nei mesi precedenti debbano essere indirizzate verso due diverse necessità:
I limiti, distanziamento sociale, problematicità nell’uso condiviso e nello scambio di materiali didattici e strumenti, imposti dalle regole previste per la ripartenza condizioneranno pesantemente le future attività didattiche in presenza; gli strumenti digitali, usati in presenza e a distanza potranno compensare, almeno in parte, queste difficoltà;
nel caso di interruzione (per la collocazione in quarantena di classi, o per nuovi lock-down) dell’attività didattica il modello di DAD messo a punto nello scorso anno scolastico, opportunamente modificato anche alla luce delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39, dovrà essere immediatamente applicabile alla situazione che verrà a crearsi quindi, la DaD non può essere archiviata, al contrario deve essere considerata alla pari della didattica in presenza.
Di seguito una brochure di presentazione della nostra didattica digitale integrata e le linee guida.
Circ. n.6
Bollate, 11 settembre 2020
Alle famiglie delle scuole
Ai docenti
Leopardi
Gramsci
Iqbal Masih
Don Milani
Gentili famiglie,
lunedì 14 settembre i cancelli delle nostre scuole si riapriranno per tutte le nostre ragazze e i nostri ragazzi. Gli orari delle due prime settimane sono già stati pubblicati sul sito con circ. n.130 del 21 agosto.
A causa delle misure per il contenimento del contagio da covid-19 è stato necessario riorganizzare ingressi/uscite, servizio mensa, vita scolastica in generale.
Vi sarà a breve inviato via e-mail un prontuario di regole e il patto di corresponsabilità (cartaceo) che vi chiediamo di riportare a scuola firmato.
Vi chiediamo di provare la temperatura ai vostri figli ogni mattina.
Vi chiediamo inoltre di fornire i ragazzi di
Consigliamo anche di fornire una mascherina di ricambio.
Di seguito tutte le informazioni relative ai varchi di ingresso che saranno validi per ingresso e uscita.
Vi auguriamo un buon anno scolastico!
La dirigente scolastica
Stefania Giacalone
Misure organizzative per gestione ingressi
Nel Plesso si prevedono i seguenti accessi per far in modo di individuare i cluster:
Accesso da via Como identificato come “Varco 1”, di recente utilizzo: a servizio delle classi 4A-5°-5B-5C
Accesso da via Como identificato come “Varco 2”, di recente apertura, a servizio delle classi: 2°-2B-2C-3°-3B-3C
Accesso da via Caracciolo identificato come “Varco3”, di recente utilizzo, a servizio delle classi: 1°-1B-4C-4B
Figura 1Percorsi per le aule
Figura 2Varco 1 via Como
Classi che entrano da Varco 1 |
5A |
5B |
5C |
4A |
Figura 3 Varco 2 via Como
Classi che entrano da varco 2 |
2A |
2B |
2C |
3A |
3B |
3C |
______________________________________________________________________________
Figura 4 Varco 3 via Caracciolo
Class i che entrano da Varco 3 |
1^A |
1^B |
4C |
4B |
Misure organizzative per gestione ingressi
Nel Plesso si prevedono i seguenti accessi per far in modo di individuare i cluster:
Classi che entrano da varco 1 |
2C |
2D |
3C |
______________________________________________________________________________
Classi che entrano da varco 2- rosso |
1A |
2A |
_______________________________________________________________________________
Classe |
3A |
3B |
1C |
1D |
3D |
Misure organizzative per gestione ingressi
Classi varco unico |
1E |
2E |
3E |
Misure organizzative per gestione ingressi
Classi varco 1 |
1E |
4E |
Classi varco 2 |
2E |
3E |
5E |
Misure organizzative per gestione ingressi
Orario di ingresso | Orario di uscita |
ore 8:00-9:00 | 1^uscita ore 13:00-13:15 2^uscita ore 15:45-16:00 |
Nel Plesso si prevedono i seguenti accessi per far in modo di individuare i cluster:
Accesso da via Lorenzini identificato come “Varco 1”, già presente: a servizio delle classi dei Tigrotti e dei Canguri
Accesso dal cancello di via identificato come “Varco 2”, di recente apertura, a servizio delle classi: delfini, Orsetti, Leoni
PER GLI ADULTI:
Eccoci giunti all’ultima puntata di questo meraviglioso Musical, che ci fa attraversare momenti storici e musicali importanti.
Moltissimi giganti della musica, anche stavolta: tra questi il grande Maestro Ennio Morricone, che da poco ci ha lasciati.
Ringraziamo i docenti Bifano e Lattuada che hanno portato avanti il progetto di “Musica Ovunque” nonostante il lock down.
Ecco la terza puntata delle trasmissioni radio realizzate dalla 3E della nostra scuola Gramsci con l’aiuto della prof.ssa Esposito.
Buon ascolto!
Pubblichiamo la seconda puntata del programma radio condotto dalla classe 3E con il supporto della prof.ssa Esposito.
Dal giorno 27 maggio i nostri ragazzi di terza secondaria sono impegnati nella presentazione dei loro elaborati ai consigli di classe.
Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, non è stato possibile svolgere gli esami di Stato in presenta: niente scritti, orali e prove INVALSI.
I ragazzi terminano comunque il loro percorso affrontando una prova che consiste nella preparazione di un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe.
L’elaborato può essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica.
In bocca al lupo a tutti i nostri ragazzi!
Il corso FAD – Formazione a Distanza “Disturbo dello spettro autistico: riconoscimento di segnali d’allarme e progettazione di attività inclusive nel nido e nella scuola dell’infanzia”, intende promuovere conoscenze, tecniche e strategie di intervento per il riconoscimento dei segnali di allarme e sugli elementi utili alla strutturazione di attività inclusive per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD).
Il corso è promosso dall’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del progetto “Il disturbo dello spettro autistico: attività previste dal decreto ministeriale del 30.12.2016”, finanziato dal Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria e della Programmazione Sanitaria.
Il corso è riservato ai docenti di ruolo, curriculari e di sostegno, delle scuole dell’infanzia.
Iscrizioni: 24 aprile 2020 – 7 dicembre 2020
Modalità di Iscrizione: Il partecipante deve iscriversi al corso sulla piattaforma SOFIA -MIUR (https://www.istruzione.it/pdgf/) e successivamente perfezionare il proprio account e l’iscrizione al corso sulla piattaforma EDUISS (https://www.eduiss.it/login/index.php)
Limite partecipanti: 5.000
Destinatari: Il corso è riservato ai docenti di ruolo, curriculari e di sostegno, delle scuole dell’infanzia
Periodo di erogazione: 24 aprile 2020 – 10 dicembre 2020
Tempo previsto per la fruizione: 20 ore (accesso libero in piattaforma EDUISS nelle 24 ore)
Riconoscimento MIUR del corso: L’Istituto Superiore di Sanità è soggetto di per sé qualificato MIUR ai sensi delle Direttiva 170/2016 art.1 commi 5 e 6 – Abilitazione 4450 del 25-09-17
Attestato: Per l’attestato, rilasciato direttamente in piattaforma SOFIA/MIUR, è necessario completare tutte le attività previste e superare il test a scelta multipla di valutazione finale.
Incontro di presentazione 4 giugno 2020 alle ore 10.00
SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICA
DAL 18/05/2020 AL 14/06/2020
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni sul tema del “Coronavirus”, visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2020 che, in relazione all’evolversi della diffusione del virus COVID- 13, dispone la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado fino al 14 giugno 2020
Si comunica
Si avvisa l’utenza e il personale
– che, per il periodo di emergenza da COVID-19, sarà garantita la reperibilità telefonica, dalle 9:00 alle 12:00, al numero
✓ 02 3511257
– che, per il periodo di emergenza da COVID-19, sarà garantita la reperibilità ai seguenti indirizzi
e-mail di riferimento, ai quali si potranno chiedere informazioni ed inoltrare istanze
✓ Indirizzo istituzionale: MIIC8A800L@istruzione.it
✓ Dirigente Scolastico
dirigente@icbrianza.edu.it
presidenza@icbrianza.edu.it
✓ Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
direzamm@icbrianza.it
– che l’accesso del pubblico agli uffici sarà concesso solo per casi indifferibili, autorizzati dal Dirigente Scolastico a seguito di richiesta avanzata all’indirizzo mail dirigente@icbrianza.edu.it
Seguiranno altre disposizioni.
Si prega di monitorare sempre il sito web per successive disposizioni.
Cordiali saluti
La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Stefania Giacalone
Ai genitori della scuola dell’infanzia C. Collodi
Cari genitori,
nessuno di noi sino ad un mese fa poteva anche solo lontanamente immaginare la realtà odierna. Ci siamo salutati con il sorriso sulle labbra, pronti a festeggiare la festa del carnevale. Purtroppo, in poco tempo, intorno a noi tutto è cambiato. La scuola è rimasta chiusa. Inizialmente eravamo tutti fiduciosi che la situazione che aveva portato alla chiusura delle scuole si sarebbe risolta nell’arco di qualche giorno, ma purtroppo ci sbagliavamo. A scuola nessuno è tornato e ad oggi è impossibile fare previsioni in tal senso. Stiamo vivendo tutti in uno spazio ed in un tempo sospesi.
In questi giorni gli insegnanti della scuola primaria e secondaria si sono attivati per avviare modalità di didattica a distanza. La peculiarità della Scuola dell’Infanzia rende difficoltoso mettere in atto simili strategie, ma non è impossibile far giungere ai nostri alunni un messaggio di vicinanza. Ecco quindi che anche noi ci siamo confrontate, abbiamo avanzato proposte. Abbiamo deciso di usare la piattaforma Edmodo.
Tramite l’uso della piattaforma potremo far sapere ai “nostri bimbi” che le maestre e la scuola li aspettano con gioia e con tante sorprese. Sentire la nostra voce e il tono utilizzato li rassicurerà sul fatto che presto tutto tornerà come prima e assicurerà una certa continuità e routine di relazioni. Si tratta di una modalità semplice ma che ci permetterà di entrare nelle vostre case ma soprattutto nei cuori dei più piccoli. Vi faremo sapere tramite la rappresentante di classe come accedere alla piattaforma…..A presto!!!
#RESTA A CASA…..MA INSIEME#
Le insegnanti della scuola dell’infanzia Collodi
I rappresentanti di classe della scuola primaria sono invitati ad un incontro in videoconferenza lunedì 30 marzo alle 18 con la dirigente scolastica per :
Si userà la piattaforma Hangouts Meet (se ci si collega con un mobile, meglio scaricare l’app). Basterà collegarsi al link:
https://meet.google.com/qmn-vqoa-gyj?hs=122
e aspettare di essere ammessi.
ATTENZIONE: entrare con microfono spento, usare la chat per chiedere la parola e porre domande
La Commissione lettura di Istituto ha approntato un questionario riguardante le pratiche legate alla lettura. La compilazione riguarda gli insegnanti di italiano di tutti i gradi, ma non è escluso che anche altri insegnanti possano contribuire.
L’obiettivo della rilevazione è quello di capire come migliorare l’utilizzo delle biblioteche scolastiche e come poter meglio integrate pratiche di animazione alla lettura nella didattica.
Il questionario è stato inviato tramite registro elettronico.
https://forms.gle/oV1JBqasWQ91XRjx5
La paura passa se non si è da soli.
La nostra comunità (perché la scuola è prima di tutto una comunità) si organizza perché in questi giorni si possa in qualche modo rimanere vicini, scambiando idee e speranze, continuando discorsi iniziati in classe.
Proviamo strumenti nuovi e immaginiamo come sia possibile proporne l’uso ai nostri studenti. Strumenti come mediatori. Un tempo “inedito” come risorsa.
Ci dedichiamo ad attività riflessive e immersive, come la lettura, o proviamo percorsi che solitamente non abbiamo il tempo di sperimentare: tutto quello che può rendere ricco anche questo tempo è prezioso.
Un esempio?
Ma soprattutto restiamo umani, gentili, aperti, generosi.
A presto!
di Giulia Bianchi, 1A Leopardi
Il giorno 8 Febbraio c’è stato il Consiglio Comunale dei ragazzi, un progetto dell’Amministrazione comunale a cui partecipano le scuole di Bollate, proponendo molte idee per migliorare la città; tra i consiglieri comunali c’è il mio compagno di classe Thomas Galullo insieme a Chiara Colonnini, un’alunna di 1D.
Le idee proposte sono state numerose e anche molto interessanti, io sono molto contenta che gli adulti del futuro, che saremo noi, abbiano idee ambiziose per il futuro sul pianeta.
Alla fine del dibattito sono state individuate le proposte da realizzare: la raccolta differenziata a scuola e nei parchi comunali e la sostituzione delle bottiglie in plastica con bottiglie in alluminio; questa iniziativa è stata molto bella e interessante perché anche noi ragazzi possiamo esprimere il nostro parere.
Il prossimo consiglio comunale sarà il 28/03/2020, non mancate!!
Le fotografie del Consiglio Comunale sono state scattate dal grande fotografo Jordan Cozzi. Le potete vedere qui: https://www.anp.it/il-futuro-non-aspetta-pubblicate-le-slide-1-parte/
I genitori degli alunni della scuola secondaria sono invitati ad una serata dedicata al ruolo dei social network per gli adolescenti, alle nuove strategie per genitori 2.0 e a come affrontare il cyberbullismo.
L’incontro si terrà lunedì 17 febbraio alle ore 20:30 nell’aula magna di via Brianza 20 e sarà condotto dalla dott.ssa Ilaria Fusco, psicologa clinica e specializzanda in psicoterapia sistemica socio costruzionista, esperta in conduzione di gruppi e dalla dott.ssa Francesca Vinciullo psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Siamo dispiaciuti di dover annunciare che il ciclo di tre incontri “Origins: il pianeta azzurro”, previsti nelle date di 4 marzo, 18 marzo e 1 aprile, per raccontare l’evoluzione della Terra dalle origini ai giorni nostri non potrà svolgersi per cause di forza maggiore.
Ci scusiamo con tutti gli interessati per aver creato delle aspettative.
Si può cancellare l’iscrizione sempre sulla piattaforma E20
http://www.officinescuola.it/eventi//login/login.php
Dal 6 all’8 marzo si terrà a Milano (FieraMilanoCity) il salone Sfide-lascuoladitutti.
Il Salone Sfide occuperà un’ampia area espositiva all’interno della “Fiera Fa’ la cosa giusta” (sul consumo etico e gli stili di vita sostenibili) e proporrà seminari e workshop dedicati ai docenti, ai dirigenti e gli staff, agli studenti, alle famiglie.
Si parlerà di metodi, ambienti, didattica, di sviluppo professionale, dello stare bene a scuola. Nei numerosi interventi troveranno spazio argomenti quali la comunicazione, la didattica innovativa, le nuove frontiere pedagogiche. Attraverso lo spazio “Il corner delle racconta”, si darà voce alle esperienze più significative, che non solo riguardano l’integrazione efficace delle tecnologie nella didattica, ma anche le buone pratiche di inclusione, di creazione di comunità vive, dove gli studenti sono protagonisti attivi del loro apprendimento e le famiglie hanno un ruolo di primo piano nella crescita della comunità scolastica. La formazione per i docenti, sarà certificata e riconosciuta come formazione in servizio.
Accanto all’area seminariale troverà posto un’area espositiva dove le aziende e le associazioni che lavorano con la scuola avranno la possibilità di farsi conoscere e di mostrare quali contributi possono fornire alla progettualità del docente.
Molti incontri e workshop sono già esauriti. Consigliamo di iscriversi al più presto.
Sabato 14 e domenica 15 dicembre una squadra di Leroy Merlin, coadiuvata da alcuni professori e genitori, si è dedicata alla tinteggiatura della nostra scuola secondaria Leopardi.
Sono stati due giorni di rinnovamento, in cui gli spazi sono stati sanificati, dipinti, ripensati.
Sono intervenuti anche alcuni nostri studenti, che hanno lavorato a fianco degli adulti con grande impegno.
Ringraziamo molto Leroy Merlin, che ha offerto ore di lavoro dei propri dipendenti e tutto il materiale necessario all’impresa.
E’ lodevole che le aziende investano nella scuola.
L’apprendimento, in una scuola bella, è più bello!
Per le iscrizioni della scuola dell’infanzia, è necessario scaricare il modulo di iscrizione, compilarlo e produrlo in forma cartacea in segreteria.
Sperando di fare cosa utile, linkiamo alcuni brevi tutorial
2. COME SI PRESENTA LA DOMANDA
3. COSA SUCCEDE DOPO L’INOLTRO
E’ con una certa commozione che rivolgo a tutti i miei auguri di buon Natale e di un lieto nuovo anno.
I miei primi mesi in questa comunità sono stati faticosi, ma molto coinvolgenti ed entusiasmanti. Sto conoscendo tanti professionisti, tante persone dotate di immensa umanità e capacità di costruire.
Sono onorata di poter lavorare con loro.
“Educare è un servizio umile, che può conoscere il fallimento; è però anche un’impresa formidabile di cui un uomo e una donna possono gioire con inesprimibile intensità” (Carlo Maria Martini)
In questo momento di festa è importante e bello raccogliersi intorno a questa impresa formidabile che è l’educazione.
Rinnovo a tutte le famiglie i più sinceri auguri di buone feste, rappresentando in questo augurio anche tutto il personale della scuola.
La Dirigente Scolastica
Stefania Giacalone
Oggi è la giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne. A scuola abbiamo organizzato un “momento” particolare dedicato a questo tema. Io e alcune ragazze, nascoste dietro un telo, abbiamo dato voce a dei racconti. Storie di donne che raccontano la loro storia d’amore. All’inizio tutto sembrava meraviglioso ma proseguendo la lettura si capiva che, da parte dell’uomo, non si trattava di un sentimento sincero ma di un possesso, di un amore malato. I racconti si concludono con la morte delle fanciulle, uccise proprio da colui che diceva di amarle. In una delle storie a tratti c’erano parolacce e sinceramente pensavo che molti studenti tra il pubblico avrebbero riso sentendo quelle parole e che non avrebbero ascoltato con attenzione. In realtà sono rimasta sorpresa di sentire il silenzio, di non sentire risatine o confusione. Questo mi ha fatto capire che il messaggio è stato recepito ed è importante che proprio alla nostra età si capisca la serietà di questo argomento. I ragazzi di oggi sono gli uomini del futuro. È giusto che capiscano che l’amore non è possesso, non è gelosia che finisce in violenza fisica. Se ami una donna non vuoi vederla soffrire, ma vuoi vederla felice. E le donne devono capire che non sono sole, devono denunciare e scappare da colui che le minaccia. Non solo i famigliari e gli amici possono essere d’aiuto, ma anche le forze dell’ordine e i centri di accoglienza. Oggi noi abbiamo voluto dare questo messaggio e, nonostante una certa emozione iniziale, ci siamo riuscite.
Il nostro Convegno è sempre più vicino! Il giorno 30 novembre saremo in Università Bicocca, Aula Magna. ISCRIVETIVI… Qui tutte le informazioni.
È in arrivo “Teniamoci per Mouse”, il 30 novembre saremo presso l’aula magna dell’Università Statale, Milano Bicocca. Tutti possono partecipare basta iscriversi qui…
Come commissione continuità abbiamo organizzato una giornata speciale per accogliere i bambini della scuola dell’infanzia che aspettiamo con entusiasmo il 17 maggio presso le nostre scuole primarie.
In data 27 maggio, a partire dalle ore 9.00, ci sarà la festa dello sport presso il plesso di Leopardi.
Vi aspettiamo numerosi!