IN CASO DI SCIOPERO – COSA FARE: SCUOLA / GENITORI

Vademecum in caso di sciopero

Avatar utente

Ilaria Dui

Docente e referente

0

IN CASO DI SCIOPERO – COSA FARE: SCUOLA / GENITORI

Scuola:
Il Dirigente Scolastico invia comunicazione scritta ai genitori cinque giorni prima della data dello sciopero, indicando la possibilità di un irregolare svolgimento delle lezioni o la possibile mancata e totale erogazione del servizio scolastico per motivi di sicurezza.

Di fatto, si possono presentare due diverse situazioni:

  • Non è garantito il regolare svolgimento delle lezioni.
    Nelle classi in cui siano presenti insegnanti aderenti allo sciopero, la sorveglianza viene assicurata, se possibile, dalla disponibilità di personale non scioperante oppure attraverso la suddivisione degli alunni tra classi già sorvegliate, nel rispetto del limite massimo di alunni per classe previsto dalle norme di sicurezza. 
  • Non ci sono garanzie per l’erogazione del servizio per motivi di sicurezza.
    In tal caso, l’apertura della scuola non rientra tra le prestazioni indispensabili previste dalla legge. 

Genitori:
Hanno l’obbligo di firmare la comunicazione inviata dalla scuola. Una volta ricevuta e firmata, i genitori valutano in piena libertà e responsabilità le garanzie offerte dalla scuola e assumono le decisioni conseguenti.

Il giorno dello sciopero

  • Scuola: verifica le adesioni del personale. 
  • Genitori:
    Essendo stata comunicata la possibile assenza di garanzie per l’erogazione del servizio, il genitore può decidere di non accompagnare il/la proprio/a figlio/a a scuola.
    In alternativa, può scegliere di accompagnare il/la proprio/a figlio/a e verificare personalmente l’avvenuto ingresso del minore. 

Infatti, nella mattinata dello sciopero, il Dirigente Scolastico (o un suo delegato), una volta verificate le effettive presenze del personale docente e non docente, valuta personalmente la possibilità di accogliere gli alunni a scuola.

Ciascun genitore, consapevole della responsabilità e dell’obbligo di vigilanza sui figli minori attribuita dalla legge alla potestà genitoriale, deve farsi carico di verificare personalmente (o tramite persona formalmente delegata) il regolare funzionamento del servizio scolastico prima di lasciare il/la proprio/a figlio/a a scuola.

L’impegno congiunto delle due componenti, scuola e famiglia, nella gestione delle situazioni ordinarie e straordinarie, garantisce ai minori le migliori condizioni di sicurezza.

Grazie per l’attenzione e la collaborazione.

 

La DIRIGENTE SCOLASTICA

  Dott.ssa Franca Taffuri

Documenti